Inchiesta: Cosa pensano gli inglesi di noi italiani?

0
8833

Londra – Inchiesta per le strade di Londra 

Gli italiani sono da sempre stati definiti come un popolo di Santi, poeti e navigatori. Fin dai tempi antichi le città italiane furono considerate come dei supremi centri di diffusione culturale al punto di elevare la gloria dell’Italia sullo scenario mondiale. Già, ma il passato è pur sempre il passato. Ci troviamo infatti in un periodo storico estremamente decadente, una sorta di “medioevo ellenico” applicato in tal caso al nostro Belpaese il quale, a causa di tutte le proprie ricchezze artistico-culturali, potrebbe vivere economicamente soltanto di questo.

Ma questa è un’altra storia, e per spiegarla sarebbero necessari numerosi riferimenti storici e politici, i quali furono originati fin dal periodo delle invasioni barbariche, se non addirittura delle guerre puniche, come affermato a suo tempo dal letterato latino Sallustio( De Catilinae Coniuratione) …..ma non andiamo così oltre, valorizziamo infatti le nostre ” Ricchezze contemporanee” e non possono allora mancare i riferimenti ad Oriana Fallaci, una delle più importanti opinioniste riguardo la allora futura invasione araba dell’ Europa, quella stessa invasione che ora è più attuale che mai.

A proposito di attualità, come sono visti l’Italia e soprattutto i suoi abitanti oggi? In modo da rispondere dettagliatamente a questa domanda noi giornalisti dell’Italoeuropeo abbiamo deciso di raccogliere perle strade di Londra le opinioni della gente stessa intervistando un campione di 2000 persone.

Naturalmente queste ultime sono state incontrate nelle più disparate zone della capitale inglese, poiché le opinioni della gente possono sensibilmente variare a seconda della zona presa in considerazione di volta in volta. Infatti, ad una persona residente, magari anche da molto, nelle zone periferiche di questa città cosa potrà mai interessare della crescita economica o dei progetti europei ricordanti il Partenariato orientale e via dicendo….ma proviamo a spostarci nelle zone centrali, ovvero quella che più di tutte risentono dell’ influsso turistico ed ergo del denaro importato dai visitatori stessi…tra queste ultime zone è possibile ricordare Bank, Piccadilly ma anche Oxford ed Embankement.

Non è finita qui però, poiché la zona considerata non è l’ unica a fare la differenza ma vi è altresì il discorso relativo all’ età degli intervistati stessi, ancora una volta per tal motivo abbiamo cercato di essere eterogenei, andando ad intervistare gente avente un’ età compresa all’ incirca tra i 18 ed i 60 anni.

Ma in maniera precisa quali argomenti riguardano la nostra inchiesta? Bene, abbiamo affrontato il discorso relativo all’ Expo di Milano poiché quest’ ultimo può di certo migliorare la situazione economica italiana oggi, ma è stata altresì posta una domanda relativa agli italiani stessi, considerati qui da un punto di vista comportamentale.

I risultati ottenuti sono stati a dir poco sorprendenti, sia in positivo che in negativo, sì….diciamo sorprendenti perché totalmente opposti rispetto alle aspettative originarie le quali derivano dalle solite affermazioni a riguardo. Infatti dalla nostra inchiesta è emerso che ben il 90% degli intervistati ha a cuore gli italiani.

Contrariamente, in merito all’ indagine sull’ Expo….beh l’ 80,2% degli intervistati non ha idea di cosa esso sia. Al fine di comprendere meglio tali risposte si è approfondito il discorso con gli intervistati stessi ma anche con importanti personalità italiane residenti a Londra, fra cui il console generale Massimiliano Mazzanti o la famosa giornalista per Al Jazeera UK, Barbara Serra.

datauri-filegraf 2

Risultati in % dell’inchiesta 

In virtù del rispetto nei confronti di coloro che ci hanno permesso di stabilire i dati precedentemente citati abbiamo approfondito dapprima il discorso con le persone che hanno risposto immediatamente con dei secchi ” sì” o “no” alle nostre altrettanto secche domande.

L’ apprezzamento nei confronti del popolo italiano è dovuto principalmente all’ eccezionale qualità del ” made in Italy”, di cui forse le persone italiane sono le prime rappresentanti, ma al di là dell’ aspetto comportamentale molto ” friendly” proprio dei nostri compaesani, le opinioni della gente a riguardo delle loro opere manifatturiere, ed alimentari soprattutto, sono state abbastanza eterogenee, pur rimanendo nella generale cornice positiva assegnata agli italiani.

Teniamo a precisare che per questa inchiesta, non abbiamo effettuato domande unicamente per le strade londinesi, ma ci siamo recati altresì nei musei, ricchi come sappiamo di opere artistiche o tecnologiche realizzate da importanti personalità italiane di ieri ma anche di oggi. Infatti, durante la nostra visita all’ Imperial War Museum sono state varie le persone stupite dall’ eccezionalità dell’ industria aeromotrice italiana, anche se in questo caso utilizzata per motivi bellici.

Al tempo stesso vi sono alcune realizzazioni italiane, passate e presenti, nel museo per eccellenza riguardante le arti applicate, ovvero il “Victoria an Albert Museum”, all’ interno del quale sono addirittura custodite varie opere realizzate da artisti italiani vissuti nel periodo Rinascimentale ed è proprio a questo punto che risulta possibile notare immense file di turisti, provenienti da ogni angolo del nostro pianeta, osservare meravigliati L’ Ascensione e consegna delle chiavi a San Pietro oppure la Vergine delle Rocce presso la National Gallery di Londra. Riguardo invece le interviste effettuate lungo le strade londinesi ci è ovviamente capitato di incontrare un gran numero di persone disposte ad esprimersi riguardo gli italiani a causa della già posseduta conoscenza nei confronti di italiani quì a Londra, come amici oppure fidanzati, ma anche barbieri o proprietari di pizzerie e via dicendo.

A tal punto si potrebbe commettere l’errore di credere che questi particolari intervistati si siano espressi a favore in maniera troppo soggettiva, in virtù delle proprie amicizie italiane, ma a pensarci bene non è così perché nella propria risposta gli intervistati stessi ci hanno altresì fornito le spiegazioni del perché essi siano diventati amici ad alcuni italiani residenti qui a Londra, ed ovviamente tali spiegazioni sono dovute a motivi caratteriali, e non relativi al suddetto Made in Italy.

Inoltre è sempre meglio privilegiare, nell’atto di riportare questi dati le esperienze stesse della gente, ovvero la cosiddetta ” conoscenza empirica”, in luogo di quelle opinioni causate unicamente dal ” sentito dire”, derivato a causa della, forse giusta, diffusione da parte dei media inglesi di notizie negative concernenti l’ incapacità dei politici italiani, quella stessa incapacità a cui hanno fatto riferimento coloro che sono stati da noi intervistati, ma anche a causa della lentezza italiana riguardo il raggiungimento di determinati obiettivi economici e civili previsti dall’ Unione Europea ma anche dal processo di globalizzazione attualmente in corso non soltanto in Europa ma anche in tutti quei Paesi appartenenti al blocco occidentale ma anche ai vecchi blocchi comunisti.

Tale discorso è stato inoltre affrontato dal giornalista inglese, per THE ECONOMIST, John Hooper, il quale è peraltro autore del recentemente pubblicato libro THE ITALIANS, avente proprio il compito di argomentare gli stereotipi degli italiani emersi a partire dagli anni ’60 ma risalenti addirittura al periodo precedente quello dell’Unificazione, relativo sia al Sud che al Nord, quest’ ultimo perché era suddiviso in tanti piccoli Stati e staterelli, quindi non avente un particolare spirito unificatorio, al Sud invece per via dei governi di tipo dispotico oppure feudale che gravavano sulle vite della povera gente; inoltre è opportuno ricordare che durante questo periodo nacque il principale tema relativo alle discriminazioni nei confronti degli italiani: la Mafia.

Proprio questo argomento è stato approfondito da John Hooper, il quale in merito al precedentemente citato discorso dell’esperienza, ha vissuto per vario tempo in Italia al fine di conoscere meglio gli stereotipi riguardanti la sua popolazione, quegli stessi stereotipi ripresi e commentati nella sua opera, come appunto la mafia stessa. A tal proposito egli ha ricordato una copertina della rivista tedesca Der Spiegel durante il 1977, copertina rappresentante una pistola al di sopra di un piatto di spaghetti al sugo, in riferimento ovviamente alle contraddizioni tra le più antiche tradizioni italiane, ridicolizzate ma spesso anche ammirate dagli altri occidentali, ed il terrorismo emergente durante i cosiddetti “anni di piombo”, ma anche in relazione ai fenomeni mafiosi. Durante la presentazione del libro THE ITALIANS era altresì presente in qualità di opinionista la giornalista Barbara Serra, la quale ha saputo mantenersi neutra riguardo le opinioni politiche, andando a rispondere in maniera mirata alle domande dei giornalisti presenti in mezzo al pubblico.[ In foto con la giornalista Barbara Serra] 

A lei sono state chiesti pareri relativi principalmente all’ efficienza dei lavoratori italiani in confronto a quelli anglosassoni, poiché questi ultimi approfittano fin da molto prima della cosiddetta alternanza tra scuola e lavoro, motivo per il quale i giovani inglesi si mostrano più aperti alle innovazioni di tipo lavorativo così come tecnologico, al contrario della maggior parte degli italiani di oggi, definiti comunemente come ” mammoni” oppure ” bamboccioni” e quindi incapaci di provvedere fattivamente al proprio futuro.

Questi però sono problemi legati anche all’ amministrazione economica e scolastica del popolo italiano poiché è normale che gli inglesi si adattino più facilmente al mondo lavorativo considerando la loro economia aperta, ma al tempo stesso indipendente, ma anche il sicuramente più efficiente sistema scuola, non soltanto in relazione ai progetti di alternanza “precoce” tra scuola e lavoro, ma anche in merito al modo stesso in cui la cultura scolastica viene infusa ai giovani studenti inglesi; quindi, delle solide basi teoriche ma al tempo stesso capaci di fornire tutti gli spunti possibili al fine di migliorare l’esperienza pratica.

Insomma gli italiani hanno bisogno di cultura, e per tale motivo abbiamo deciso di intervistare Ornella Tarantola direttrice dell’unica” libraia italiana di Londra , il cui negozio è situato nel quartiere Piccadilly.

Siamo stati molto sorpresi in seguito alla sua affermazione secondo la quale gli inglesi recantisi nel suo negozio al fine di apprendere meglio la lingua e la cultura italiane siano molti di più rispetto agli italiani stessi, ed a tal punto sorgerebbe spontanea una domanda, infatti, sarebbero gli italiani ad essersi così adattati alla società inglese al punto di abbandonare la propria cultura originaria o, d’ altra parte, gli stessi inglesi che hanno conquistato mezzo mondo ora si mostrano interessati alla cultura del mondo stesso? Per rispondere a questo interrogativo, ma anche per avere opinioni più dettagliate riguardo gli argomenti della nostra inchiesta, ci siamo recati dal console generale italiano Massimiliano Mazzanti.

Quest’ ultimo, in maniera peraltro molto cordiale, ci ha illustrato le attuali condizioni degli italiani in Inghilterra e soprattutto le prime difficoltà di questi nel momento in cui approdano in Gran Bretagna; ma il Mazzanti ha saputo altresì elencarci alcuni difetti degli italiani stessi, questo giusto per riprendere il precedente discorso del libro di John Hooper, il quale libro può essere definito come perfettamente complementare al libro di Barbara Serra: ” Gli italiani non sono pigri”.

 

Il console ci ha fatto quindi presente come soltanto una percentuale, la quale è relativamente non troppo elevata, di italiani presenti in Inghilterra risulta essere iscritta nel registro AIRE del consolato, andando inoltre a sottolineare come alcuni, ma ovviamente non tutti, di questi italiani si iscrivano al suddetto registro unicamente quando ve n’ è l’effettivo bisogno, come problemi con la legge ad esempio ma anche l’ottenere determinati permessi. Al console è stata posta anche la domanda relativa all’ Expo di Milano ed al fatto che soltanto il 19,8% dei londinesi lo conosca, senza averlo necessariamente visitato. [ In foto con il console generale di Londra ] 

Il console è però sicuro nell’ affermare che a Londra sia stata effettuata una buona pubblicità al fine di incrementare il numero dei visitatori che così migliorerebbero una parte dell’economia italiana, provvedendo anche, mediante la propria visita, a migliorare la visione degli altri Paesi mondiali nei confronti dell’Italia stessa.

 

Perciò, è possibile interrogarsi riguardo le motivazioni che non inducono più di tanto i londinesi a recarsi all’ Expo milanese.

Si potrebbe facilmente commettere l’errore di credere che i londinesi stessi, vivendo in una città già di per sé multiculturale e presentante come sappiamo vari quartieri ed un’infinità di negozi tipici di ogni nazione, non siano interessati ad approfondire tali discorsi al di fuori della propria terra.

Questa è però una contraddizione sia da un punto di vista effettivo, perché gli inglesi sono sempre stati un popolo di turisti a prescindere, sia riguardo un piano puramente logico, dovuto alla curiosità di ognuno di approfondire davvero la conoscenza di cose che si trovano nella propria stessa nazione. Il problema potrebbe anche essere legato al tipo di pubblicità fatta all’ Expo, poiché non volendo mettere in discussione le affermazioni delle personalità italiane qui a Londra, almeno ci interroghiamo sul tipo di pubblicità effettuata. Ma in realtà, la vera pubblicità non è quella presentata dai manifesti o dai media, ma è una verità più profonda, la quale va ricercata nella stessa società italiana, la quale non offre una buona pubblicità di sé stessa all’ estero per i motivi legati al discorso effettuato da Hooper e da Barbara Serra nelle propri rispettivi libri.

Per tale motivo, anche se può naturalmente sembrare paradossale, bisogna distinguere tra l’opinione degli inglesi riguardo le persone italiane e quelle concernenti la società italiana in generale, alla quale va legato anche il discorso economico dell’Expo. Insomma, aprire la propria mente all’ Expo significherebbe anche aprire all’ Italia le possibilità di divenire, nel tempo, una grande forza economica, così come era una superpotenza culturale nei tempi antichi.

 

Ecco qui la versione in inglese [ VEDI QUI]

What do the British think of Italian? 90% appreciate but……

What do the British think of Italian? 90% appreciate but......

Italy seenthrough England’s eyes London (Public Survay) – During the ages Italia… READ MORE

 

 

 

 

 

 

 

Ecco la versione cartacea del Magazine con tutti i relativi Articoli [ VEDI QUI]

 

Articoli correlati

THE ITALIANS: dibattito sull’italianità fra John Hooper e Barbara Serra

THE ITALIANS: dibattito sull'italianità fra John Hooper e Barbara Serra

Londra- Giovedì 10 settembre all’Istituto Italiano di Cultura di Londra si è tenuto un interessantis… READ MORE

 

[Questa sintesi dell’inchiesta e’ stata fatta come materiale di studio per un progetto Europeo da parte di giovani giornalisti della Puglia venuti per un mese nella redazione di italoeuropeo.]