La meraviglia della vita

0
4568

La vita è composta da tanti eventi speciali, uno tra questi è la fecondazione.

E’ un fenomeno di riproduzione sessuata, nel quale due gameti di diversa specie si legano per portare la formazione di una nuova cellula, che in seguito prenderà il nome di zigote.

Esistono diversi casi di fecondazione: c’è quella interna, nel quale i gameti maschili vengono rilasciati direttamente nel apparato femminile, e quella esterna che è quella fecondazione che per lo più avviene in acqua, nel quale l’individuo rilascia i gameti cosi che l’altro individuo li possa raccogliere in momenti opportuni.

Infine c’è la fecondazione assistita nel quale l’unione dei gameti avviene per via artificiale.

Ma quali sono le fasi della fecondazione? Prima di tutto milioni di spermatozoi giungono alle tube di Faloppio, dove in seguito vengono attratti dall’ovocita, ma solo uno di essi riesce a penetrare all’interno dell’ovulo, e quindi infine a fecondare lo zigote.

A seguito di questo processo ne seguono altri, come lo sviluppo dell’embrione, della placenta e del feto.

La placenta comincia a svilupparsi fin dal concepimento. Si tratta quindi di un organo di vitale importanza per il feto, con il quale è in stretta relazione.

Il compito principale della placenta è quello di garantire al feto il nutrimento necessario per il suo corretto sviluppo. Il feto altro non è che il prodotto delle “mutazioni” che l’embrione subisce a partire dal terzo mese.

La vita è costituita da tanti eventi, processi a noi sconosciuti, incominciamo a conoscerli senza soffermarci su ciò che è l’apparenza.