Micosi della pelle: tutti i consigli per l’estate

0
7285

di Enrico Terzi

Attenzione alle infezioni che colpiscono la cute: un avviso che dovrà essere ben fisso nei nostri pensieri, soprattutto adesso che si avvicina l’estate. Per quale motivo? Semplicemente perché la bella stagione non è solo bagni, tintarelle al sole, uscite serali, amori e spensieratezza, ma anche sudore e irritazioni, il che ovviamente aumenta il rischio di contrarre patologie cutanee come la micosi della pelle. Con tutti gli effetti visivamente sgradevoli che ne conseguono. Ed ecco perché in questo articolo vedremo tutti i consigli per prevenire e per curare la micosi durante il periodo estivo.

Cos’è la micosi: contagio e cause

La micosi è una patologia fungina che colpisce la pelle, legata all’infezione di un fungo parassita noto come Micete. Questa malattia, di per sé non grave, può però portare diversi inconvenienti a livello estetico, che in estate possono rappresentare un fastidio non da poco, non solo a livello fisico ma anche a livello mentale. Ma da cosa viene causata la micosi? Innanzitutto dalle mancate norme igieniche che dovremmo adottare in luoghi sporchi e particolarmente idonei per la crescita di questi microorganismi, come ad esempio le piscine pubbliche e gli spogliatoi della palestra. Inoltre, anche problemi come l’iper-sudorazione possono aumentare il rischio di contrarre la micosi. Infine, l’utilizzo di abiti e calzature composte da materiali e tessuti non traspiranti. Il contagio avviene per contatto, ed è favorito dalla presenza di lesioni sulla cute o in prossimità delle unghie.

Come curare la micosi?

La micosi necessita di tempo e di pazienza per essere curata, in quanto i funghi sono davvero difficili da “sfrattare”. Per questa ragione, il consiglio per velocizzare questa procedura è di utilizzare dei prodotti creati specificatamente per contrastare la dermatomicosi, come ad esempio quelli appartenenti alla linea Trosyd. Le varie forme di micosi cutanea possono essere poi curate anche rivolgendosi ai rimedi offerti dalla natura: ad esempio, l’aglio viene considerato come il re dei prodotti naturali per combattere questo tipo di infezione, per via del suo forte potere anti-batterico. Insieme all’aglio, anche i chiodi di garofano, l’origano, la calendula e l’olio ricavato dal tea tree possono essere utilissimi per curare le micosi cutanee.

Come prevenire la micosi?

La micosi della pelle può anche essere prevenuta, ad esempio facendo attenzione ad usare le ciabatte in palestra o in piscina, oppure curando in particolar modo la nostra igiene intima soprattutto d’estate, dato che tendiamo a sudare parecchio. La regola è quella di utilizzare abiti e scarpe traspiranti, sia quando facciamo sport, sia durante le normali attività quotidiane: così facendo permettiamo alla cute di respirare e manteniamo al minimo il grado di umidità, particolarmente amato dai funghi responsabili della micosi. Infine, meglio evitare di usare troppo il sapone, che indebolisce lo strato lipidico a protezione della pelle.