“A.B.C. Italia”

0
1692
copertina ABC Italia

Il nuovo saggio di Stefano Fugazzi sulle proposte per il rilancio economico dell’Italia in uscita a fine Luglio

Londra, 8 luglio 2014 – ABC Economics è lieta di annunciare la prossima pubblicazione di A.B.C. Italia (Italia, Abbiamo Bisogno di Crescita), secondo lavoro di Stefano Fugazzi, dopo Idee per l’Italia del 2013.

Il saggio, edito da ABC Economics e arricchito dalla prefazione di Antonio Maria Rinaldi (Economista e Professore presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara e Link Campus University di Roma) e dalla postfazione di Luigi Patisso (docente presso l’Università Telematica eCampus), parte dal presupposto che fermare il declino dell’economia italiana sia possibile, ma per rimettere in carreggiata l’economia italiana – e quindi ristabilire i valori pre-crisi – si necessiti sia di un cambiamento di forma mentis, sia di una riscrittura dei paradigmi economici e politici sovranazionali.

“Considerando che oggigiorno gran parte degli equilibri vengono in prima istanza disegnati a livello comunitario – spiega l’autore di “A.B.C. Italia” Stefano Fugazzi – sarebbe opportuno affrontare la questione della crescita in sede europea correggendo quegli stessi meccanismi che fino a questo momento hanno impedito all’Eurozona di trasformarsi se non proprio in un’area valutaria ottimale, per lo meno, in un coagulo politico-economico-monetario più funzionale e soprattutto a servizio della cittadinanza e delle imprese. Solamente così – annota il fondatore del portale di analisi e ricerca economica ABC Economics –sarebbe davvero possibile permettere ai policy maker nazionali di portare avanti riforme e politiche in grado di salvaguardare le realtà domestiche e quindi favorire lo sviluppo sostenibile dell’Europa”.

Dopo aver spiegato le anomalie e deficienze politico-istituzionali originatesi in Europa a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso con la ratifica nel 1992 del Trattato di Maastricht, l’autore presenta una serie di interventi volti a rilanciare l’area e in particolar modo l’economia italiana. “L’ obiettivo di questo breve ma intenso saggio – spiega Stefano Fugazzi – è quello di gettare una pietra nello stagno dell’inerzia e dell’immobilismo istituzionale, illustrando alcune delle più significative azioni di politica economica che la classe dirigente potrebbe articolare per porre fine alla peggior crisi della storia italiana dal secondo dopoguerra”.