Marco Presta, L’allegria degli angoli
Giulio Einaudi editore
L’epopea di un eroe del nostro tempo all’inseguimento di un sogno semplice quanto impossibile: un lavoro stabile, una vita normale.
Procedendo per battute fulminanti, quelle in cui da sempre condensa la sua intelligenza, Marco Presta ha scritto un romanzo seriamente comico, che ci fa ridere, e disperare, e sperare.
Grazia Verasani, Mare d’inverno
Giunti editore
“Mare d’inverno” è un romanzo sull’amicizia. Tre donne di oggi, in un’eta’ di bilanci fatti con coraggio e ironia, battute caustiche, emozioni messe a nudo, dialoghi divertenti e avvelenati, verita’ che non si nascondono.
Sono vicine ai cinquanta e sono amiche dai tempi dell’università e si ritrovano a passare insieme, in una villetta di un desolato lido della riviera romagnola, i giorni che precedono il Capodanno. In quel posto semideserto, freddo, tra alberghi chiusi e il mare d’inverno della canzone di Ruggeri, le tre donne rafforzano la loro amicizia, tra liti passeggere, ricordi che affiorano, confidenze, rimpianti, amori che non si dimenticano. Ma soprattutto ridono, o imparano a farlo, in un’età in cui si prende coscienza che la giovinezza si allontana a passi svelti.
– Carla Vistarini, Se ho paura prendimi per mano
Corbaccio
Smilzo, fallimentare barbone nonché ex analista finanziario di successo, è al supermercato quando avviene una rapina in cui resta uccisa una donna. Vicino a lei c’è una bambina di tre anni, impietrita dallo choc. Prima che la polizia si renda conto di quel che sta succedendo, un energumeno cerca di rapire la piccola, ma Smilzo riesce a prenderla e a portarla via con sé. Non sa esattamente cosa l’abbia spinto e non sa che farsene di lei. Però sa che lei ha bisogno di protezione e, incredibilmente, sente che lui può esserle di aiuto. Non importa se finirà nei guai e dovrà nascondersi per mezza Roma, inseguito da una banda di criminali. Smilzo non è uno sprovveduto, e con l’aiuto di un’improbabile compagnia costituita da un prete e di un attempato professore universitario (per non parlare di un saccente chihuahua) riuscirà a cambiare il destino della bambina e anche il suo.
– Gianrico Carofiglio, La regola dell’equilibrio
Giulio Einaudi editore
Un magistrato nel pieno di una prestigiosa carriera si ritrova indagato in seguito alle dichiarazioni di un pentito. L’accusa è di corruzione. Per la propria difesa, il magistrato decide di rivolgersi a un vecchio amico, l’avvocato Guido Guerrieri. L’indagine difensiva mette in moto un meccanismo di ricordi, ma nel suo imprevedibile sviluppo pone Guerrieri di fronte a dolorosi dilemmi. Perché ciascuno può sbagliare, ma giustificare i propri errori davanti a sé stessi significa divorziare dalla verità. Significa perdere l’equilibrio.
– Marco Malvaldi, Il telefono senza fili
Sellerio editore
‘Ora, Ampelio, secondo lei io mi metto a parlare del caso qui, al bar, di fronte a tutto il paese?’. ‘Come, tutto il paese? Ci siamo solo noi quattro’. ‘Appunto’ confermò la commissaria”. Ma in realtà tra la giovane commissaria Alice Martelli e i quattro vecchietti del BarLume s’è creato un feeling operativo. Il pettegolezzo come sistema investigativo trova una riconosciuta efficacia. È successo che Vanessa Benedetti è scomparsa. Un giorno ordina chili e chili di carne per il suo agriturismo e poi svanisce nel nulla. Questo basta ai vecchietti per saltare al thriller: Vanessa uccisa dal marito che si è liberato del corpo. Tutte farneticazioni di anziani perdigiorno? Assassinio o suicidio? Nonostante la canicola a Pineta, i vecchietti del BarLume, con l’interprete investigativo delle loro maldicenze Massimo il barrista, sono in forma smagliante per dissolvere ogni dubbio, con l’arma della battuta letale e della rissa verbale, nel loro nuovo mistero.
Selvaggia Lucarelli, Che ci importa del mondo
Rizzoli
Presentato a The Italian Bookshop il 13.12.14
Viola ha trentotto anni e, dopo un matrimonio lampo, vive sola con suo figlio Orlando, un bambino acuto e bigotto. Opinionista di successo nei salotti tv piu’ popolari del Paese, Viola si e’ ritagliata il ruolo di femminista rampante e severa fustigatrice di usi e costumi maschili. Il pubblico femminile la ama per la sua apparente spietatezza, gli uomini la temono, ma quello che fan e detrattori non sanno e’ che Viola recita una parte che non le appartiene: la sua vita sentimentale e’ una disastrosa sequela di tentativi falliti che nascondono l’incapacita’ di dimenticare l’ex, Giorgio, in corsa per diventare il candidato sindaco della citta’. Tra cene con uomini improbabili, chiacchiere disincantate con le amiche, telefonate rabbiose dell’ex marito e dialoghi col figlio moralista, Viola cerchera’ la propria strada, provando a tenere insieme, con fatica, la sua vita da single, quella di madre e quella di celebrita’ televisiva. Il tutto sembra reggere, finche’ sentimenti e politica non si intrecciano inaspettatamente e una scoperta traumatica non le fa commettere un errore imperdonabile.
pui trovare qusti libri a Londra a : http://www.italianbookshop.co.uk/